RELATORI - 2 - 3 dicembre 2016
Dr. FERRUCCIO ALOE’
Medico Chirurgo Anestesista, il dr. Ferruccio ALOE’ è Medico della Rianimazione e dell’Emergenza, nonchè Istruttore/Formatore di BLSD.
V. Presidente Vicario e Direttore Sanitario dell’AIOS PROTEZIONE CIVILE, è altresì Presidente della ASSOCIAZIONE BUTTERFLY PER LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI ONLUS.
E’ formatore di primo soccorso (BLS) e primo intervento - Docente della Scuola Alta Formazione Accademia di Protezione Civile dell’AIOS PROTEZIONE CIVILE - presso molte Scuole di ogni ordine e grado della Regione Puglia.
E’ stato Consigliere, per diversi mandati, del Circolo Sanitario di Bari, nonché Istruttore/Formatore di Medici dell’Emergenza.
In qualità di Medico VOLONTARIO è stato più in Albania, Kosovo, Africa.
E’ Responsabile Settore di “Medicina del Dolore e Cure Palliative” dell’Istituto Scientifico Oncologico di Bari.
Dott. Ing. GIOVANNI DE CARO
Nato a Viterbo il 09/10/1959 assolve prontamente gli obblighi di Leva presso i Fucilieri di Marina del Battaglione San Marco. Nel settembre 1982 partecipa come volontario alla Missione di Pace.
“Italcon Libano 2”, dove assolve ,con serietà e dedizione, incarichi di protezione della popolazione Civile.
Nel 1992 si Laurea in “Ingegneria petrolifera” presso l’Università di Denver in Colorado.
Tra i suoi progetti più importanti: “4,500 social houses Gwana-Kati nel Mali” per il quale viene premiato nel 2006 “come miglior progetto sociale World Bank per l’Africa Occidentale” presso la Georgetown University a Washington DC; Il progetto AIB “Achle” per il Kazakhstan, il sistema Argus I e II, il progetto Mark I, impianto di frantumazione semi mobile per le pigmatiti, Amir sistema di analisi e controllo remoto dei fluidi su drone UAV a pilotaggio remoto, Prometheus per lo sviluppo delle tecnologia his su Drone UAV.
Nel 2015 con Canapa Tuscia partecipa insieme con altre 7 Associazioni dedite alla canapicoltura alle audizioni presso la XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati relative alla stesura della Legge Nazionale sulla Canapicoltura usata soprattutto come Phytorimediation per i siti orfani inquinati da idrocarburi e come biomassa ligneo-cellulosa per la produzione di energia elettrica.
Dott. Giovanni De TRIZIO
Classe ’65, nasce a Bisceglie (Bt) e nel 2010, quale unità specializzata di protezione civile, entra a far parte della Polizia Provinciale di Barletta Andria Trani.
Da sempre impegnato nel sociale, gli avvenimenti del 27 aprile 2006, in cui perse la vita suo fratello Carlo, maresciallo dei Carabinieri, nel vile attentato in NASSIRYA (IRAQ), lo portano a ridisegnare il suo percorso di vita, ponendosi nuovi obiettivi professionali e umani, prefiggendosi di favorire la promozione culturale alla pace, alla solidarietà e alla cooperazione internazionale; con lo scambio di informazioni ed esperienze tra le associazioni e i gruppi di volontariato, valorizzandone le iniziative e realizzando progetti con altri soggetti ed Enti. Entra a far parte della Croce Rossa Italiana – Corpo Militare, occupandosi del settore emergenze.
Qualificato dirigente, nel 2009 assume la delega alla Protezione Civile per la provincia di Bari e successivamente per la neonata provincia Barletta Andria Trani.
Dal 2013, è coordinatore regionale delle attività di emergenza, mantenendo contemporaneamente le direzioni operative provinciali.
E’ Project Management nel team Provincia - Prefettura BAT per la realizzazione della sala operativa multi rischi e multiforze, operativa presso la sede dell’Ufficio Territoriale di Governo.
E’ insignito di diverse onorificenze concesse dallo Stato Italiano e dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
CAP. PP BT DOTT. PIETRO DE ZORZI
Capitano della Polizia Provinciale della BAT –Barletta/Andria/Trani - laureato in Scienze Agrarie con Master in Produzione Agro-Faunistiche Compatibili.
Ha frequentato molti corsi e seminari in materia di Protezione Ambientale, faunistica e Protezione Civile.
Dal gennaio 2012 Coordina e dirige la Unità complessa operativa nel settore della Protezione Civile Ambientale della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
ING. ENRICO GRILLI
Ingegnere, iscritto all’Albo Ingegneri di Taranto, è Amministratore e Direttore Tecnico della Impresa di Costruzioni e Engineering GSC – GROWTH STRATEGIES CONSULTING nonché Director della società INNOVATION SUPPORT GROUP LTD - London.
Estensore di Piani Regolatori di diversi Comuni della Provincia di Taranto, Piani di Lottizzazioni e vincitore del concorso per la progettazione esecutiva e direzione dei lavori del Recupero Urbanistico del Castello di Taranto.
Progettista di diversi Piani di recupero ambientale della Città di Taranto.
PROF. AVV. ANTONIO MARIA LA SCALA
Avvocato penalista – Docente di Diritto Penale Università LUM Jean Monnet in Casamassima (Bari).
Presidente nazionale di Penelope Italia (Associazione dei Familiari e degli Amici delle Persone Scomparse), Presidente Nazionale dell’Associazione Culturale Gens Nova O.n.l.u.s.
Dott. ENZO LIMOSANO
Abilitato all'esercizio della professione medica nell'anno/sessione 1977 e legalmente iscritto nell'Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Bari dal 29/07/1977.
Specializzazione in Angiologia e chirurgia Vascolare in data 10/11/1980 presso l'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO.
Ha frequentato dal 1984 al 1986 per due mesi/anno il Massachusset Hospital di Boston USA approfondendo le conoscenze scientifiche sull’uso del laser in medicina.
Da sempre impegnato nel sociale:
Dal 1983 al 1992 con i missionari Comboniani;
Nel 1994 volontario presso un Ospedale del Madagascar gestito dall’ONLUS italiana FIDES con sede a Milano. Con la FIDES a tutt’oggi prosegue la collaborazione;
Nel 2010 ha fondato l’associazione di volontariato “NIKOLAOS PROF.NICOLADAMIANI” con sede in Bari presso “l’OPERA PIA DI VENERE”. L’Associazione composta da medici specialisti, ha come scopo le visite specialistiche a poveri ed extracomunitari.
DR. ANTONIO MARTIRADONNA
Nato a Gallipoli ( Lecce ) in data 01/08/1949
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari in data 16/7/1974 (110/110 e lode)
Specializzatosi in Medicina Interna presso l’Università di Bari nel luglio 1979 (50/50 e lode)
Specializzatosi in Reumatologia presso l’Università di Bari nel giugno 1983 (50/50)
Idoneità primariale in Medicina Generale, conseguita a Roma nella sessione 1986
Idoneità primariale in Reumatologia, conseguita a Roma nella sessione 1989
Dirigente Medico e Direttore del Servizio di Pronto Soccorso in diverse strutture Ospedaliere
Istruttore e Formatore di BLS-BLSD-AED-ACLS-BLSD-PBLS-PTC
Componente del Centro di Formazione Permanente della AUSL Bari/4 , in qualità di Istruttore dei Corsi B L S, BLS-D e P T C per Enti ed Associazioni di Volontariato e per il personale dipendente di strutture Universitarie, Ospedaliere e Scolastiche ( Clinica Medica Università di Bari , AUSL Ba/4 , Istituti Scolastici delle Medie Superiori ecc ….)
Dal marzo 1999 all’ottobre 1999 ha allestito in qualità di Direttore responsabile, per conto della ASL Bari, gli ambulatori medico-chirurgici e pediatrici presso l’Aeroporto Militare di Bari in occasione dell’afflusso di profughi in occasione della guerra del Kosovo (circa 10.000 profughi che si sono alternati nelle 500 roulotte che costituivano il centro di accoglienza), coordinando l’alternarsi di oltre 120 medici specialisti che hanno assicurato l’assistenza sanitaria in tale emergenza.
Tesoriere dell’ Ordine dei Medici della Provincia di Bari dal 1 gennaio 2009 ad oggi.
COL. DOTT. NICOLA MARZULLI
Nicola Marzulli nasce a Bari nel 1952; è laureato in Scienze Politiche con Master della SDA Università “BOCCONI”. Comandante della Polizia Locale di BARI, ha svolto per tanti anni, attività di Polizia Giudiziaria in qualità di Dirigente della Sezione di PG del Tribunale di Bari. Docente in molti Corsi di Formazione per Agenti di Polizia Municipale; ha pubblicato diversi manuali pratici per la POLIZIA MUNICIPALE ed ha ottenuto, nel corso della brillante carriera, molti Encomi e Segnalazioni per essersi sempre distinto con “eccellenza e solidarietà” verso la popolazione locale nonché cittadini –italiani e stranieri- in visita nella Città di Bari e Regione Puglia. Commendatore della Repubblica Italiana per le numerose benemerenze, ha partecipato a molti Convegni Internazionali in rappresentanza della Amministrazione Comunale di Bari. Cultore di attività sportive, ricopre la carica di Vice Presidente Nazionale del Gruppo Sportivo della Polizia Municipale.
AVVOCATO MASSIMO MELPIGNANO
L’Avv. Massimo Melpignano è nato a Bari il 24/06/1964.
Dopo gli studi classici presso l'istituto "Di Cagno Abbrescia" dei Padri Gesuiti di Bari, consegue la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti cum laude, tesi in Istituzioni di Diritto Romano, dal titolo: "Dos: dal dominium del marito alla proprietà della moglie". (Relatore Ch.mo Prof. Renato Quadrato).
Si iscrive all’albo degli Avvocati di Bari nel 1992, data dalla quale esercita regolarmente la professione forense.
Si occupa prevalentemente di diritto bancario e finanziario, con particolare riguardo alla tutela del contraente debole/consumatore.
Dal 2001 è Vice Presidente di Adusbef Puglia, ramificazione locale di Adusbef. In tale qualità è componente dell'Istituto Pugliese Consumo (IPC) nonché componente del Consiglio Regionale Consumatori e Utenti (CRCU).
M.LLO MAGG. POLIZIA LOCALE CITTÀ DI TRANI DOTT. PAGANO PASQUALE
Istruttore di Vigilanza – Maresciallo Maggiore di Polizia Locale Responsabile della Protezione Civile della Città di Trani (BT)
Conoscenza del modello e delle procedure di allertamento del sistema di Protezione Civile della Regione Puglia per il rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico.
Esperto in Educazione e sicurezza stradale nelle scuole
Autore di diverse pubblicazioni per la protezione e difesa civile e sicurezza urbana.
DOTT. GIANFRANCO PASTORELLI
Laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bari nel 1983, ha iniziato la sua attività professionale l'anno seguente, come socio dell'Ambulatorio Veterinario “Croce Azzurra” di Bari, primo pronto soccorso 24 ore della città, occupandosi prevalentemente di medicina interna e chirurgia. Nel 2004 si è specializzato in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti. Nel 2007 ha deciso di voltare pagina con la “Croce Azzurra” e ha ideato, sviluppato e organizzato la prima Clinica Veterinaria di Bari, inaugurandola nel mese di Luglio, potendo coltivare meglio le sue passioni professionali, quali la chirurgia dei tessuti molli e l'ortopedia, applicando le più moderne tecniche chirurgiche.
GIUSEPPE PAVIGLIANITI
Classe 1962, ha all’attivo la fondazione e gestione di diverse imprese immobiliari e di costruzioni in Italia e all’Estero.
Nel 2012 avvia la ricerca di soluzioni per le associazioni non profit in campo abitativo e costituisce, assieme a un team di Architetti, Ingegneri e Professionisti la ASSOCIAZIONE SUSSIDARIETA’ ABITATIVA, organizzazione nazionale impegnata nella realizzazione –chiavi in mano- di Centri, Villaggi, Residence per Anziani Autosufficienti.
Ten. CC © Cav. Dott. Giacomo PELLEGRINO
Imprenditore, è Presidente Nazionale e Fondatore dell’AIOS PROTEZIONE CIVILE; già Presidente dell’ANCI PROTEZIONE CIVILE dal 2002, impegnato nel Volontariato da oltre 40 anni, da quando, congedatosi da Ufficiale dei Carabinieri – con il grado di Tenente - fondò la Sezione ANC di Carbonara di Bari (1975).
Dirigente e Presidente della Sezione ANC per oltre 36 anni è stato il primo Delegato Regionale Puglia ANC per il Volontariato di Protezione Civile, nonché più volte Commissario ANC presso Sezioni della Puglia.
Detiene l’abilitazione di paracadutista militare, guida di automezzi e carri blindati militari, istruttore Regione Puglia VV.FF. AIB e rischio Idrogeologico.
Ha fondato, nel 2006, la Scuola Ispettorato Regionale Puglia ANC di Formazione Volontariato Protezione Civile – ora SCUOLA ALTA FORMAZIONE ACCADEMIA DI PROTEZIONE CIVILE -.
E’ Presidente di ONLUS di Economia e Finanza Etica.
Gli è stato conferito, nel 1987, per Benemerenze verso l’ANC/Arma Carabinieri, il titolo Cavaliere OMRI.
CAV. DOTT. ALBERTO RAGGI
Nato il 9 gennaio 1970 a Terni (TR) è Capitano EI Paracadutista in congedo.
Presidente Dirigente Superiore dell’Associazione Nazionale GUARDIA NAZIONALE AMBIENTALE,
Associazione riconosciuta dal Ministero per la Tutela dell’Ambiente.
Laureato in Scienze Politiche, Imprenditore nel settore immobiliare, è consulente per diverse aziende.
Prof. CARLO RANAUDO
Ha maturato una pluriennale esperienza nel mondo farmaceutico all’interno di aziende Nazionali e Multinazionali acquisendo competenze in ambito Commerciale, Marketing, Accesso al Mercato ed Affari Regolatori.
Professore a contratto dal 2005 presso le facoltà di Farmacia delle Università di Napoli Federico II , Salerno, Messina e dal 2015 Direttore dipartimento Marketing e Management Farmaceutico Università Unimeier Milano.
Direttore scientifico Corsi Alta formazione post Laurea.
Dal 2013 Consulente Aziendale maturando competenze anche in supporto alle Aziende che operano nei settori emergenti quali Nutraceutici, Cosmeceutici e Dispositivi Medici nonché alle Farmacie territoriali.
Autore e coautore di libri e Pubblicazioni Scientifiche.
Prof. Dott. DONATO SANTARCANGELO
Donato Santarcangelo è Direttore del Dipartimento di Etica, Epistemologia e Filosofia della Scienza dell'università Meier di Milano.
Psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista junghiano, è autore di testi e articoli nell'ambito psicoanalitico, filosofico ed epistemologico.
Relatore a numerosi convegni ed ospite in varie trasmissioni televisive, esercita a Milano e Parigi.
SCARDIA CRISTIANO
Scardia Cristiano nato a Bari il 07/09/1972, diplomato come ragioniere e perito commerciale, nel 1996 si qualifica presso la Provincia di Bari, ai sensi della L.157/92, Guardia Venatoria Volontaria svolgendo un corso sulla vigilanza sulle risorse Faunistiche ed ecologiche.
Nel 1997 gli viene concessa la qualifica di Guardia Volontaria dal Prefetto di Bari;
nel 2002, vista la riforma Bassanini, viene riconosciuto Guardia Volontaria dalla Provincia di Bari;
nel 2005 gli viene riconosciuta dal Prefetto di Bari la qualifica di Guardia Zoofila;
nel 2015 gli viene riconosciuta dal Prefetto di Lecce la qualifica di Guardia Zoofila;
Nel 1996 entra come volontario nell'Associazione Nazionale dei Rangers d'Italia, nel 1999 diventa Capo Nucleo di Bari, nel 2003 Capo Delegazione, nel 2005 Presidente Provinciale fino a tutto il 2010. Nel 2012 viene nominato Coordinatore Regionale e riveste il ruolo sia di Consigliere Regionale della Sezione Puglia, che di Consigliere Nazionale nel 2015.
Nel 2013/14 è stato componente del C.d.G. dell'A.T.C. di Bari;
dal 2016 e Componente del Comitato Tecnico Faunistico della Città Metropolitana di Bari;
Nel 2012 ha rivestito il ruolo di Presidente nell'Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori di Bari, successivamente quello di Vice Presidente.
Odiernamente riveste il ruolo di Consigliere Regionale della Sezione Puglia e Coordinatore Provinciale ad interim per Bari, per propria scelta e Consigliere dell'A.N.G.E.T. Bari di cui è Socio benemerito insignito di medaglia di bronzo.
SENATRICE PATRIZIA BISINELLA
Sono di Castelfranco Veneto, provincia di Treviso.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Padova, sono consulente legale nel campo del diritto civile. Il mio percorso di formazione e specializzazione riguarda in particolare le materie del diritto costituzionale, costituzionale regionale, diritto regionale e diritto degli enti locali.
Al Senato, dove sono stata eletta nel 2013, sono Segretario della I Commissione Affari Costituzionali e componente della Commissione bicamerale per l’attuazione del Federalismo Fiscale.
Il mio obiettivo è essere voce e interprete delle istanze della gente per contribuire a risolvere i problemi/emergenze che quotidianamente si affrontano e trovare soluzioni realizzabili.
DOTT.SSA PAOLA COPERTINO
Paola Copertino, giornalista pubblicista iscritta all' Ordine dei Giornalisti della Puglia dal 22/ 05/ 1995.
Collabora con vari testate on line, addetto alle pubbliche relazioni del Premio Leonardo Azzarita, riservato ai giornalisti pugliesi distintisi in ambito nazionale.
Organizza eventi e manifestazioni culturali, oltre a moderare dibattiti e presentazioni di libri.
DOTT.ssa DANIELA DALOISO
Daniela Daloiso, lavora nella Regione Puglia, dal 1980, si è occupata di programmazione europea e di turismo.
E’ stata docente di Economia Regionale per l’Università degli studi di Bari, ha al suo attivo molte esperienze di formatore e consulente per attività di impresa, sviluppo locale e internazionalizzazione.
Dal 2010 dirige la Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia.
DOTT.SSA CORSINA DEPALO
Corsina Depalo, docente di scuola primaria, pedagogista, pedagogista clinico, CTU-CTP, mediatrice familiare e Giudice Onorario presso il tribunale dei minorenni, dona la sua lunga e competente esperienza nel territorio di Bari, al servizio del volontariato che comprende soprattutto l’impegno con le comunità rom. Attivista dei diritti umani, delle diversità interculturali e delle fragilita', presidente dell’associazione di volontariato “Eugema Onlus” per l’Intercultura, la Disabilità e i Nuovi Stili di Vita (sede legale e operativa in Giovinazzo e ulteriore sede operativa in Bari Ceglie del Campo). E’ Responsabile del Centro Specialistico di Pedagogia Clinica “Albero della vita” che opera a servizio dell’associazione Eugema Onlus.
Per quanto riguarda il suo impegno sociale rivolto alle tematiche pedagogiche e del disagio, inteso in tutte le sue manifestazioni, ha acquisito competenze sul fronte: dell’educazione dei minori, in particolare su quello della lotta alla dispersione scolastica (minori e adulti), dell’inclusione sociale, dell’educazione interculturale, della disabilità, delle relazioni di aiuto, della cittadinanza attiva, della violenza di genere e in particolare sui minori anche attraverso il suo ruolo di Giudice Onorario.
JASMINE DI BARI
Jasmine Di Bari, 18 anni, frequenta l'ultimo anno del Liceo Scientifico, studia canto lirico presso il Conservatorio di musica Niccolò Piccinni di Bari e canto e recitazione nell'accademia di Musical Kumanta. Segue numerose masterclass con artisti di grande fama tra cui Brian Boccuni e Matteo Setti. Ha partecipato come solista in concerti di musica leggera in collaborazione con la "Conturband", nel 2013 come performer nel musical "Il paese dei balocchi", nel 2016 in "Tutti pazzi per il musical" ha interpretato la principessa Jasmine e Morales e nel musical “I dieci comandamenti“ ha vestito i panni della splendida Nefertari, la giovane promessa sposa del figlio del Faraone.
FRANCESCA GRAMEGNA
Nata a Bari il 24 gennaio 1961 si è diplomata al Liceo Scientifico Scacchi di Bari.
Coniugata con un Ufficiale Generale dell’Esercito è mamma di due figli.
Da sempre sensibile alle tematiche sociali e del volontariato, si è iscritta nell’anno 2002 al P.A.S.F.A. Onlus (Associazione per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate), venendo eletta nel 2004 Segretaria della Sezione di Bari, incarico che ha ricoperto fino al 2015 con un breve intervallo dovuto a problemi personali. Nel gennaio del 2016 è stata eletta Presidente della stessa Sezione, incarico che ricoprirà per un quadriennio.
Nel corso degli anni è stata nominata più volte delegata a rappresentare la Sezione di Bari nelle riunioni annuali, tenute dalla Presidenza Nazionale dell’Associazione nella sede di Roma presso i locali dell’Ordinariato Militare d’Italia.
Nella veste di Presidente ha intessuto una fitta rete di rapporti con le realtà associative e di volontariato locali.
LO GIUDICE PROF.SSA MARIA ANTONIA
E’ nata a Brindisi l’11 giugno 1945.
Figlia di Augusto Lo Giudice insignito Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica Italiana per aver sventato una rapina e protetto alcuni cittadini nel corso della quale perde la vita. Correva l’anno 1981 il giorno 7 del mese di settembre.
Laureata in Economia e Commercio è stata Docente di Geografia Economica negli Istituti Statali Commerciali Superiori.
Già Consigliere Comunale e poi Assessore alla Cultura del Comune di Giovinazzo, dal 2013 è Componente la Consulta Femminile del Comune di Giovinazzo e dal 2016 Presidente e Rappresentante legale dell’Associazione di Volontariato Angeli della Vita.
DOTT. SSA MASSARI GIUSELLA
Laureata nel 1991 in Medicina Veterinaria presso la Università degli Studi di Bari, opera da anni nel settore della cardiologia veterinaria e della zooantropologia didattica e consulenziale. Ha partecipato a corsi di formazione della S.C.I.V.A.C. (Società culturale italiana veterinari per animali da compagnia) sulla prevenzione dei disturbi del comportamento del cane e del gatto; nonché a corsi base e avanzati sulla terapia comportamentale, sia della scuola inglese, che di quella francese.
PROF.SSA MARIA NICOLA MASTROROCCO
La prof.ssa Mastrorocco Maria Nicola si è laureata in lettere classiche all’Università di Bari con una tesi in storia romana, relatore il prof. Luciano Canfora, riportando una votazione di 110/110 e lode. Ha tenuto un corso di esercitazioni di Storia romana presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bari su “ La storiografia di Sallustio”. Ha frequentato presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, il Corso di Perfezionamento in “Storia e Didattica della cultura e della letteratura italiane” e il Corso di Perfezionamento in “ Didattica delle Lingue e Letterature Classiche”. Vincitrice di concorso a cattedra, ha insegnato, per 20 anni, lingua e letteratura latina e greca presso il liceo classico “Socrate” di Bari. Dal 2008, vincitrice di concorso, è Dirigente scolastico, in servizio per 2 anni presso l’Istituto Comprensivo “ Iqbal Masih” di Pioltello (MI) e da 7 anni presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II- De Marinis” di Carbonara- Bari. I suoi interessi: l’arte, la storia, la letteratura e i classici Latini e greci. La sua passione: la scuola.
DOTT.SSA VERONICA MERICO
Merico Veronica è nata a Maglie, in provincia di Lecce il 11 Ottobre 1977. Dopo il diploma magistrale approda all'Università del Salento, dove consegue la Laurea in Scienze della formazione e Servizio Sociale nel 2004, a pieni voti, discutendo le tesi di laurea: " La violenza sulle donne, indagine comparata dei servizi alle donne tra Italia e Spagna", per cui riceve elogio dalla Regione Spagnola della Castillya y Leon, e "La nuova prostituzione, indagine etnografica comparata sui vari livelli di sfruttamento".
Da subito entra nel mondo del lavoro divenendo responsabile dello sportello Tutele e diritti agli stranieri in seno al progetto europeo EQUAL-ASYLUMISLAND, in qualità di responsabile, assistente sociale. Dal 2007 è referente del progetto Europeo Coopera, processo di integrazione dei richiedenti asilo. Nel frattempo è assistente sociale presso una comunità per minori stranieri non accompagnati a Lecce. Dal 2011 al 2013 è stata punto antenna per i progetti europei di rimpatrio assistito NIRVA e RIRVA.
Coordinatrice dal 2013 al 2014 di RELAR, progetto di Italia lavoro per l’inserimento formativo di cittadini stranieri. Dal 2009 è segretaria del SEI UGL e dal 2011 diventa referente regionale, dopo aver portato avanti una delle vertenze più importanti sullo sfruttamento nei campi del fotovoltaico di lavoratori stranieri in terra di Puglia.
DOTT.ssa GIULIA MUROLO – GIORNALISTA
Giulia Murolo è la responsabile della Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, pubblicista, classe 1980 dopo il diploma in Ragioniere programmatore ha seguito la passione per le lettere iscrivendosi a Lettere Moderne all'Università Aldo Moro di Bari.
Dopo una tesi sperimentale in Comunicazione d'Impresa dove ha studiato il caso Meltin'pot di Matino si è subito iscritta ad un master in Comunicazione d'impresa, marketing e comunicazione pubblica.
Dal 2003 anno della sua laurea lavora nel campo della comunicazione, seguendo l'organizzazione di eventi, rassegne culturali, organizza eventi, seminari e segue gli uffici stampa di importanti realtà associative e culturali della regione.
DOTT.SSA ROSSANA PEPE
Rossana Pepe, classe 1979, è laureata in Scienze della Formazione con il massimo dei voti e lode. Titolare di Master in Training e Formazione Manager.
Sociologa, si occupa prevalentemente di Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane e con esperienza significativa in ambito della promozione sociale.
Attualmente, oltre ad essere titolare di docenze presso scuole e Università della Terza Età, è presidente della APS ECOTOUR, associazione culturale per la promozione e valorizzazione della Regione Puglia in area ecologica, enogastronomica, turistica e religiosa dentro e fuori i confini nazionali e internazionali.
Animatrice di molti convegni sul ruolo della “donna” imprenditrice.
DOTT.SSA PAOLA SARACENI – SINDACALISTA
Paola Saraceni inizia quella straordinaria avventura umana che è la sua carriera professionale come insegnante elementare presso l’Istituto religioso Sant’Orsola di Roma, dove trascorre ben 10 anni. Nel 1976, a seguito del superamento del concorso per educatori penitenziari per minori preso il Ministero di Grazia e Giustizia, viene assegnata presso l’Istituto di Osservazione Minorile “Malaspina” di Palermo, una casa di rieducazione riservata ai minori di età compresa tra gli 8 ed i 18 anni, a forte rischio di devianza. Con questo bagaglio esperienziale, professionale ed umano, la Saraceni approda nel 1980 alla casa circondariale femminile di Roma Rebibbia. Nel 1983 la CISL la chiama per affidarle il settore giustizia: lei accetta e dopo un percorso di alta formazione sindacale, inizia la sua attività che la porterà, in oltre 20 anni di militanza in quel sindacato, a raccogliere oltre 14.000 iscritti all’interno della Giustizia, combattendo battaglie memorabili culminate con la Riforma del Corpo degli agenti di custodia del 1990. Nel gennaio 2004, a seguito di una insanabile frattura creatasi all’interno della CISL, Paola Saraceni, lascia l’organizzazione CISL e, dopo pochi mesi, nel 2005 approda alla UGL MINISTERI.
Paola Saraceni, ad oltre 30 anni dall’inizio del suo percorso sindacale, è ancora in pista con l’entusiasmo e la voglia di tre decenni fa, ma con un’esperienza, umana e professionale, che pochi altri possono vantare all’interno del variegato e multiforme panorama sindacale nazionale.
AVV. MARIA MORENA SUARIA
Maria Morena Suaria è nata a Milano il 30.10.1975. Avvocato iscritta nelle liste dei difensori abilitati al Patrocinio a spese dello Stato, è stata audita, presso la XXII Commissione Parlamentare in merito al Disegno di legge “Polizia eco-zoofila e prevenzione randagismo” nell’anno 2011.
Ha all’attivo la realizzazione di diversi testi in tema di protezione animali e ambientale, nonché coautrice di testo giuridico ed. Maggioli, unitamente al Capitano dei Carabinieri Nucleo Antifrodi di Salerno, Dott. Vincenzo Ferrara: "Guida alla prevenzione e repressione reati di maltrattamento agli animali" anno 2011.
E’ Consulente Legale di diverse Associazioni e Enti iscritti e riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente. Fondatrice e Presidente del Fondo per la tutela degli animali e dell’ambiente F.A.E. POLO GIURIDICO.